Invii

Login o Registrazione per effettuare una submission

Lista di controllo per la preparazione dell'invio

Come parte del processo di invio, gli autori sono tenuti a spuntare la conformità del loro invio a tutte le voci seguenti; gli invii possono essere restituiti agli autori che non aderiscono a queste linee guida.
  • La proposta non è stata pubblicata in precedenza, né è stata presa in considerazione da un altro editore (o è stata fornita una spiegazione nei commenti all'editore).
  • Il file di invio è nel formato di file Microsoft Word, RTF o OpenDocument.
  • Il testo è adeguato ai requisiti stilistici e bibliografici previsti per la Collana.
  • Verificare che vengano forniti: abstract; parole chiave; breve nota bio-bibliografica e ORCID dell'Autore.

Linee guida per gli autori

I criteri di redazione e il template di ciascuna Collana sono presenti, se previsti, sulle pagine delle specifiche Collane (elencate qui).

Proposte di attivazione di collane o riviste

Le proposte di attivazione di collane o riviste possono essere presentate al Comitato scientifico della BUP compilando una scheda di progetto editoriale (doc o pdf) da inviare all’indirizzo bup@unibas.it.

Il Comitato scientifico della BUP valuta l’istituzione di collane o riviste, sulla base della coerenza scientifica dei loro progetti e del rispetto degli standard di qualità scientifica (comitato scientifico, peer review).

Le pubblicazioni possono essere stampate in maniera tradizionale o col sistema del print on demand. Se in formato digitale e in open access, sono pubblicate nell’archivio istituzionale IRIS di Ateneo, in accesso aperto. Possono, inoltre, essere collocate sulla piattaforma open access del Consorzio SHARE Press, se ne rispettano i criteri di alta scientificità.

La piattaforma del Consorzio SHARE Press può fungere anche da altro archivio istituzionale delle pubblicazioni, permettendo la massima diffusione nazionale e internazionale alle pubblicazioni scientifiche dotate di alti standard di qualità, grazie alla sua tecnologia avanzata. Il deposito sulla piattaforma del Consorzio SHARE offre anche servizi di deposito legale del prodotto editoriale.

 

Proposte di pubblicazione in collane già attive

Per pubblicare un libro in una collana già attiva occorrerà inviare, in prima battuta, al Coordinatore/Direttore della Collana una scheda con il progetto editoriale contenente:

1. titolo del libro;

2. nome di curatore/curatori (con curriculum, se il curatore è esterno);

3. breve abstract (circa 800-1000 caratteri);

4. indice/sommario anche non definitivo;

5. numero di battute approssimativo.

In un secondo momento, a pubblicazione accettata, occorrerà inviare:

1. titolo del libro in italiano e in inglese;

2. abstract del libro (max 1100 caratteri spazi inclusi) in italiano e in inglese;

3. discipline/argomenti del libro;

4. da 3 a 5 parole chiave in italiano e in inglese;

5. codice orcid di tutti i curatori (nel formato https://orcid.org/0000-0002-9130-0000);

6. breve curriculum in italiano e in inglese di tutti i curatori (max 800 caratteri);

7. copertina (solo anteriore) in jpg, con peso contenuto (max 2 MB e circa 3000 pixel di altezza);

8. volume in PDF ben impaginato (cioè impaginato da un professionista o da un esperto);

9. scheda liberatoria firmata di tutti gli autori, disponibile qui: http://web.unibas.it/bup/Documenti/BUP-Scheda_Autore.docx (da raccogliere e inviare in cartella zip o in più cartelle zip non superiori a 5 MB).

Le schede di valutazione dei lettori esterni (peer review) saranno raccolte dal responsabile della Collana e non devono essere rese note ai Curatori o agli Autori.

Dichiarazione sulla privacy

La presente Informativa sulla privacy spiega le politiche di BUP - Basilicata University Press sulla raccolta e l’uso delle informazioni che raccogliamo quando accedi alla pagina di login (il "Servizio"). La presente Informativa sulla privacy descrive i tuoi diritti e in che maniera sei protetto dalle leggi sulla privacy.

Utilizzando il nostro Servizio, acconsenti alla raccolta e all’utilizzo delle tue informazioni in conformità con la presente Informativa sulla privacy. Ti preghiamo di non accedere o utilizzare il nostro Servizio se non acconsenti alla raccolta e all’utilizzo delle informazioni come indicato nella presente Informativa sulla privacy. La presente Informativa sulla privacy è stata creata con l’aiuto del Generatore di informative sulla privacy di CookieScript.

La BUP - Basilicata University Press è autorizzata a modificare la presente Informativa sulla privacy in qualsiasi momento. Questo può avvenire senza preavviso.

La BUP - Basilicata University Press pubblica l’Informativa sulla privacy modificata sul proprio sito web.

RACCOLTA E UTILIZZO DELLE INFORMAZIONI PERSONALI

Quando utilizzi il nostro Servizio, ti verrà richiesto di fornirci delle informazioni personali utilizzate per contattarti o identificarti. Il sito può raccogliere le seguenti informazioni:

• Dati di utilizzo

I dati di utilizzo includono quanto segue:

• Indirizzo Protocollo Internet (IP) dei computer che accedono al sito
• Richieste di pagine web
• Pagine web di riferimento
• Browser utilizzato per accedere al sito
• Ora e data di accesso

 

Il sito può raccogliere e ricevere informazioni da parte tua nelle seguenti modalità:

• Compilazione di un modulo di registrazione con invio delle tue informazioni personali.

• Invio di e-mail contenente tue informazioni personali.

Le tue informazioni non saranno conservate dopo la chiusura del tuo account.

 

Questo sito può utilizzare le tue informazioni per i seguenti scopi:

• Fornire e mantenere il nostro Servizio, così come monitorare l’utilizzo del nostro Servizio.


NON CONDIVIDIAMO LE TUE INFORMAZIONI

COOKIE

I cookie sono piccoli file di testo che vengono collocati sul tuo computer dai siti web che visiti. I siti web utilizzano i cookie per aiutare gli utenti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. I cookie che sono necessari per il corretto funzionamento del sito web possono essere impostati senza il tuo permesso. Tutti gli altri cookie devono essere approvati prima di essere impostati nel browser.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari consentono le funzionalità principali del sito web come l’accesso dell’utente e la gestione dell’account. Il sito web non può essere utilizzato correttamente senza i cookie strettamente necessari.

SICUREZZA

La sicurezza delle tue informazioni è importante per noi. Il sito utilizza una serie di misure di sicurezza per prevenire l’uso improprio, la perdita o l’alterazione delle informazioni che ci hai fornito. Tuttavia, poiché non possiamo garantire la sicurezza delle informazioni che ci fornisci, stai eseguendo l’accesso al nostro servizio a tuo rischio e pericolo.

BUP - Basilicata University Press non è responsabile delle prestazioni dei siti web gestiti da terzi o delle tue interazioni con essi. Quando abbandoni questo sito web, ti consigliamo di rivedere le pratiche in materia di privacy degli altri siti web con cui interagisci e determinare l’adeguatezza di tali pratiche.

CONTATTI

Per qualsiasi domanda, puoi contattarci attraverso i seguenti canali:

e-mail: bup@unibas.it